#Notizie in primo piano

#Notizie in primo piano02/11/2021

AVVISO DI VENDITA MEDIANTE ASTA PUBBLICA DI UN IMMOBILE DI PROPRIETÀ COMUNALE SITO IN VIA TOGLIATTI

In esecuzione della determinazione UTC n. 269/2021 è stato pubblicato all’albo pretorio l’avviso di vendita di un immobile di proprietà comunale inserito nel piano delle alienazioni 2021.

./index.php?action=index&p=10407

 

Per informazioni: Ufficio Patrimonio – Responsabile Ing. Armando Cosenza – PEC: tecnico.saracena@asmepec.it, tel. 098134160/098134183

#Notizie in primo piano02/11/2021

GIORNATA DELL'UNITA' NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Le forze politiche, le associazioni e l’intera comunità sono invitate a partecipare

#Notizie in primo piano02/11/2021

Saracena - Borgo delle eccellenze enogastronomiche

Questa mattina siamo stati in sopralluogo nel vecchio Municipio e presso gli orti Mastromarchi.

Entrambi nei prossimi mesi saranno oggetto di lavori di riqualificazione essendo stati da noi inseriti nel progetto risultato finanziato per 1.500.000,00 euro a seguito della partecipazione al Bando Borghi della Regione Calabria.

Il vecchio Municipio diventerà sede dell'Enoteca ed Elaioteca del Pollino, un luogo in cui verranno accolte tutte le eccellenze vinicole e olearie del nostro territorio. Un luogo che ospiterà anche l'Accademia della terra per formare i nostri giovani in campo agricolo.

L'Orto inferiore Mastromarchi, invece, diventerà un nuovo spazio aperto e fruibile dalla collettività e ospiterà eventi dedicati a tutte le fasce d'età, penso ad esempio al Saracena Wine Festival, Peperoncino Jazz Festival, Saracinema ma anche eventi dedicati ai nostri piccoli concittadini.

Nel progetto finanziato dal 'Bando Borghi' abbiamo previsto anche altro.

Ve lo racconteremo nei prossimi giorni.

Stay tuned....

#Notizie in primo piano02/11/2021

Oggi nonna Peppina compie 100 anni. Festeggiata da familiari e amministrazione comunale

L'amore e il rispetto verso la terra sono il segreto della longevità. E' questa la sintesi della vita di nonna Peppina Salvati, la centenaria festeggiata dalla famiglia insieme all'amministrazione comunale di Saracena per l'importate tappa di vita raggiunta.

Nata il 2 novembre del 1921 da una famiglia di contadini, è cresciuta insieme alle 4 sorelle e al fratello coltivando i terreni di famiglia, imparando a leggere e scrivere con il nonno materno. Sposata con Giovanni Di Leone nel 1946, con non poche difficoltà a causa della guerra, continuò ad essere la terra il legame profondo che l'ha tenuta ancorata a Saracena, spostandosi a lavorare a mezzadria presso la famiglia dei Senatore.

Fu sempre lei ad occuparsi dei terreni di famiglia, che nel frattempo aveva acquistato con il marito, quando quest'ultimo fu costretto ad emigrare in Germania, mentre accudiva i sei figli Antonio, Vincenzo, Nunzia, Anna, Carmela e Rosetta, nati dal matrimonio. Un legame forte ed indissolubile che l'ha tenuta impegnata a coltivare un piccolo orto nei pressi della chiesa di Santa Maria del Gamio, nel centro storico di Saracena, fino all'età di 95 anni.

La festa per il suo centenario ha visto la famiglia stringersi attorno a nonna Peppina che per l'occasione ha ricevuto anche la visita del sindaco, Renzo Russo, e del vice, Biagio Diana, che hanno portato a lei il saluto e l'abbraccio di tutta Saracena.

«Figure laboriose, umili, legate alla terra, al rispetto dei valori, alla famiglia e alla responsabilità sono esempi che oggi possiamo offrire alle giovani generazioni come testimonianza reale di quanto sia bello e duraturo spendersi nel bene, per gli altri, faticando con impegno giorno dopo giorno. E' una gioia poter festeggiare con nonna Peppina un traguardo così importante e siamo felici, insieme ai suoi familiari, per la passione che ancora dimostra nel voler continuare ad essere collante di amore e dedizione per tutti i suoi cari».

#Notizie in primo piano29/10/2021

Progetti Utili alla Collettività (PUC)

Questa mattina con l'Assessore alle politiche sociali e dell'integrazione Adele Ferrara abbiamo partecipato alla riunione dell'ambito sociale territoriale di Castrovillari per l'avvio dei Progetti Utili alla Collettività (PUC). 
Entro fine anno partiranno i lavori di pubblica utilità che vedranno impiegati i soggetti percettori del reddito di cittadinanza. 
Il Comune di Saracena è già a lavoro per la predisposizione di tali progetti. 
Vi terremo aggiornati.

#Notizie in primo piano29/10/2021

Raccolta differenziata - Umido

In occasione della festività del 1° Novembre la raccolta differenziata della frazione organica (umido) sarà sospesa. Pertanto il relativo mastello non verrà ritirato. La raccolta riprenderà regolarmente nella giornata di mercoledì 3 novembre.

#Notizie in primo piano27/10/2021

Sostegno del comune a nuove attività economiche

«Un piccolo aiuto per recuperare quella fiducia nel futuro di cui la pandemia ci ha privato e, soprattutto, ripartire dal e nel nostro comune puntando su settori trainanti la nostra economia». Così il sindaco, Renzo Russo, ha salutato il contributo di 2000 mila per quattro giovani imprenditori del comune di Saracena che in questi giorni hanno ricevuto il sostegno dell'amministrazione comunale, beneficiando di quanto previsto dall'esecutivo come formula a fondo perduto per incrementare la ripartenza economica.  %

#Notizie in primo piano24/10/2021

Centro turistico montano di località Novacco

Stanno per terminare i lavori di adeguamento igienico sanitario del centro turistico montano di località Novacco che è stato dotato, finalmente, di un sistema di depurazione.

Una operazione, questa, propedeutica al rilancio vero, serio e duraturo del centro turistico.

Quelle strutture sono state protagoniste negli anni di un ingente sperpero di denaro pubblico mai finalizzato alla risoluzione dei veri problemi.

Oggi stiamo investendo risorse per rendere quelle strutture adeguate all'uso.

Ci siamo quasi.

Anche in questo caso si pone fine a problemi che la comunità di Saracena si trascina da tanti anni.

Avremmo voluto farlo prima. Ma i tempi della burocrazia spesso non coincidono con quelli della politica.

#Notizie in primo piano21/10/2021

PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA DELL'ECCEZIONALE DIFFUSIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI - SCADENZA ORE 23.59 DEL 25/10/2021

AVVISO

 

O.C.D.P.C. n.789 del 01-09-2021

Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza dell’eccezionale diffusione degli incendi boschivi che hanno determinato uno straordinario impatto nei territori colpiti delle Regioni Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia a partire dall’ultima decade del mese di luglio 2021.”

 

E’ avviato, ai sensi degli artt. 4, 7 ed 8 della OCDPC n. 789/2021, il procedimento per la ricognizione da parte della regione Calabria del fabbisogno per il ripristino del patrimonio pubblico, del patrimonio edilizio privato e delle attività economiche danneggiate in conseguenza dell'eccezionale diffusione degli incendi boschivi che hanno determinato uno straordinario impatto nei territori colpiti, verificatesi a partire dall’ultima decade del mese di luglio 2021 nel territorio delle Regioni Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia, riconosciuti di competenza Statale giusta Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 26 agosto 2021.

La ricognizione, avviene per il tramite dei Comuni, direttamente tramite la apposita piattaforma sviluppata dalla protezione civile regionale, dove è disponibile l’apposita modulistica.

La citata ricognizione, coordinata dal Commissario Delegato, risulta necessaria per segnalare al Dipartimento di Protezione civile i danni occorsi al patrimonio pubblico, patrimonio privato e delle attività economiche nonché di assistenza alla popolazione (anche ai sensi dell’art.8), affinché, lo stesso Dipartimento possa valutare, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’entità delle risorse da reperire per attivare linee contributive destinate al concreto aiuto.

Le segnalazioni prodotte, quindi, avranno carattere esclusivamente ricognitivo, cosi come previsto dall’articolo 25, comma 2, lett. a), b) e c) del D. Lgs n. 1/2018.

MODULISTICA PER

Segnalazioni propedeutiche alle attività previste dall'art.25 comma 2 lett. a), b, d) del D.L.vo n.1 del 2-1-2018;

Contributi autonoma sistemazione (art. 8 dell’OCDPC n.789/2021);

Benefici normativi previsti dagli articoli 39 e 40 del D.L.vo n.1/2018 (art. 11 comma 1 dell’OCDPC n.789/2021);

D.L.vo n.1/2018 art.25 c. 2 lett. c) “attivazione di prime misure economiche di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive direttamente interessate dall'evento, per fronteggiare le più urgenti necessita'”, specificatamente ATTIVITA’ ECONOMICHE DI CUI ALL’ART.4 DELL’O.C.D.P.C. 789/2021;

D.L.vo n.1/2018 art.24 c. 2 - completamento delle attività di cui all'articolo 25, comma 2, lettere a), b) e c), specificatamente ATTIVITA’ ECONOMICHE DI CUI ALL’ART.7 DELL’O.C.D.P.C. 789/2021 (AZIENDE AGRICOLE E ZOOTECNICHE);

 

http://www.protezionecivilecalabria.it/index.php/it/comunicazione/news/7647-primi-interventi-urgenti-di-protezione-civile-in-conseguenza-dell-eccezionale-diffusione-degli-incendi-boschivi

 

 

Ricognizione dei fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture private, danneggiate, nonché dei danni subiti dalle attività economiche e produttive

 

COLLEGARSI AL SEGUENTE LINK

https://pc2.rcovid19.it/financing/

#Notizie in primo piano14/10/2021

La nostra comunità è in festa

Da oggi Don Saverio Viola, figlio di Saracena, è Parroco della Chiesa di San Leone Vescovo.

Buona strada.

torna all'inizio del contenuto