#Notizie in primo piano

#Notizie in primo piano04/06/2023

Marathon degli Aragonesi

E’ stato il fango a caratterizzare la nona edizione della Marathon degli Aragonesi, la gara del Trofeo dei Parchi naturali organizzata dall’Asd Ciclistica Castrovillari che a Campotenese quest’anno ha concluso il Pollino Bike Festival organizzato da Catasta.

«Una grande festa di sport – ha sottolineato il presidente dell’Asd Ciclistica Castrovillari – che ancora una volta esalta le nostre montagne territorio ideale per la bicicletta e la mountain bike in particolare».

A trionfare nel percorso Marathon di 60km in un anello attorno a Catasta, passando per valle dell’Erba, i piani di Novacco, Piano di Scifariello, Campolongo e Masistro Park, è stato Emanuele Spica (Rolling Bike Racing Team) che ha chiuso il percorso lungo in 2h:47:40 lasciando a debita distanza i suoi diretti inseguitori Antonio Vigoroso (Team Sword – Cicliialrio) arrivato con 5 minuti di distacco e Adriano  Luciano (Cps Professionale Team) a 6 minuti e 17 secondi. Nella granfondo invece primo posto per Paolo Patti (asd Pianopoli Bike Team) con il tempo di 2h:22:14 sulla media distanza di 44km staccando Antonio De Lucia (team Eracle) con un margine di 4minuti e 46 secondo. Terza piazza sul podio per Edoardo Morabito (Habitat) a 6 minuti e 9 secondi.

Nell’E-bike sempre sul percorso medio a imporsi sugli avversari è stato Luigi Miccolis (Polisport Ciclo Club Fasano Asd) 2h:40:18, poi Daniele Sinigaglia (Williams Sport Club) a 2minuti e 47 secondo, seguito da Aniello Di Maio (Alfano Bike Elisa 97) a 5minuti e 5 secondi.

«Il percorso di quest’anno è stato davvero molto bello – ha dichiarato il trionfatore della Marathon 2023, Emanuele Spica – Salite brevi ma molto dure che con il fango hanno reso il percorso molto impegnativo. Dopo metà gara avevo già un buon margine di vantaggio e da li ero sicuro di arrivare da solo e dunque ho evitato rischi in discesa guidando più pulito possibile».

La gara di oggi alla quale hanno preso parte 400 partecipanti arrivati da tutta Italia e dall’estero, con il nuovo percorso disegnato attorno all’anello montano dei comuni di Morano Calabro, Saracena, Lungro e San Donato di Ninea, ha regalto suggestivi panorami e paesaggi mozzafiato nell’areale montano che gravita attorno alla Catasta che per quattro giorni è stato il quartier generale del Pollino Bike Festival che ha voluto focalizzare l’attenzione sul cicloturismo e le potenzialità che le due ruote possono avere come volano di sviluppo economico e sostenibile per l’areale calabro – lucano. Una sinergia di successo tra Catasta e Asd Ciclistica Castrovillari che promette di irrobustirsi per la decima edizione della gara per ruote grasse sul Pollino. A salutare i partenti c’erano il sindaco di Saracena, Renzo Russo, e il presidente del consiglio di Morano Calabro, Mario Donadio.

#Notizie in primo piano03/06/2023

Un weekend ricco di eventi.

Questa mattina alle ore 10.30 presso Catasta Pollino presenteremo la Ciclovia di Novacco all’interno del Pollino Bike Festival.

Numerose le iniziative organizzate anche dai ragazzi del Masistro Park - Al di là dei faggi che sono pronti a far conoscere le nostre bellezze naturalistiche agli amanti del cicloturismo.

Continuano, inoltre, gli appuntamenti previsti per la seconda giornata della Festa della Tarantella Calabrese organizzata dall’ Associazione Á pìdə fèrmə - Musica tradizionale popolare.

Domani mattina, infine, nel territorio montano ospiteremo la Marathon Degli Aragonesi, una importante gara ciclistica di Mtb che vedrà la partecipazione di centinaia di atleti provenienti da ogni parte d’Italia.

Info di servizio per coloro che vorranno seguire la gara: già a partire dalle ore 8 e fino alla fine della gara ci saranno delle limitazioni al traffico veicolare nelle zone di Rosole, Masistro, Valle dell’Erba, Novacco, Rossale, Tavolara, Scifariello.

Si richiede la collaborazione di tutti al fine di svolgere la gara prevista nella massima sicurezza.

Vi aspettiamo.

#passodopopasso

#Notizie in primo piano03/06/2023

Ciclovia di Novacco

Questa mattina presso Catasta Pollino, all’interno del Pollino Bike Festival, abbiamo presentato la Ciclovia di Novacco che presto vedrà la luce.

Stiamo investendo molto su questa infrastruttura che darà la possibilità a tanti amanti delle due ruote che attraversano la Ciclovia Parchi Calabria di conoscere il nostro territorio, visitare le nostre meravigliose faggete, percorrere i nostri sentieri ancora poco esplorati, conoscere le nostre tradizioni, la nostra storia, le nostre eccellenze enogastronomiche.

E così sarà già domani per i circa 500 bikers che parteciperanno alla Marathon Degli Aragonesi che interesserà il territorio montano del nostro comune.

#passodopopasso

#Notizie in primo piano31/05/2023

In occasione della Festa della Repubblica oggi abbiamo ricevuto la visita dei nostri piccoli concittadini che frequentano la Scuola dell’Infanzia.

È stata un’occasione divertente, stimolante, diversa per riflettere sui valori fondanti della nostra democrazia, dell’unità nazionale come elemento imprescindibile su cui si basa il nostro ordinamento costituzionale e sul quale siamo chiamati quotidianamente a fondare il nostro essere Cittadini.

Attraverso gli occhi delle bambine e dei bambini si riescono a vedere sempre cose nuove e più belle.

Un ringraziamento alle insegnanti per la bella iniziativa.

Alla prossima.

#Notizie in primo piano31/05/2023

SOSTITUZIONE CONTATORI ENEL

AVVISO IMPORTANTE

La società E-distribuzione nelle scorse ore ha comunicato che a partire da domani e fino al mese di agosto su tutto il territorio comunale verranno installati i contatori elettronici di seconda generazione.

I lavori di installazione saranno eseguiti dall’impresa Easy Servizi Srl.

Gli operatori saranno provvisti di tesserino di riconoscimento.

L’intervento non richiede alcuna modifica al contratto di fornitura di energia elettrica già in essere né la stipula di un nuovo contratto.

L’intervento di sostituzione è GRATUITO e,quindi, non è dovuto alcun compenso agli operatori che effettueranno l’attività di sostituzione.

#Notizie in primo piano30/05/2023

Oggi abbiamo salutato la Dott.ssa Aurelia Straface che termina il suo servizio di pediatra presso la nostra comunità.

Per diversi anni si è presa cura delle bambine e dei bambini di Saracena con abnegazione e spirito di sacrificio, ci è stata vicina nei momenti bui della pandemia aiutandoci in ogni circostanza.

Per questo, stamattina il Vice Sindaco Biagio Diana le ha consegnato una targa in ricordo del servizio che ha svolto come Pediatra a Saracena, ringraziandola a nome dell’Amministrazione e di tutta la comunità di Saracena.

Auguriamo alla Dottoressa Straface ogni bene per il prosieguo della sua carriera.

Ad maiora

#Notizie in primo piano29/05/2023

SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

L’AZIENDA SPECIALE PLURISERVIZI COMUNE DI SARACENA AVVISA GLI UTENTI CHE IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA VERRA’ GARANTITO VENERDI’ 2 GIUGNO 2023. PERTANTO LA RACCOLTA DELLA FRAZIONE INDIFFERENZIATA VERRA’ NORMALMENTE EFFETTUATA. GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE

#Notizie in primo piano26/05/2023

Marathon Degli Aragonesi

Si è tenuta alla Catasta Pollino la conferenza stampa di presentazione della Marathon Degli Aragonesi e del Pollino Bike Festival.

C’è grande attesa per questo importante appuntamento sportivo che si snoderà attraverso le nostre splendide montagne vocate, come ricordavano gli organizzatori, in maniera naturale al cicloturismo.

I Piani di Novacco, Tavolara, Monte Caramolo, Piano di Scifariello, Piano dell'Erba e Masistro saranno gli snodi principali delle due gare, una articolata su un percorso di 65 km per i professionisti e l’altra per i cicloamatori con una lunghezza di 45 km.

Oggi abbiamo avuto anche modo di anticipare alla stampa il grande progetto della Ciclovia di Novacco e dell’Orsomarso che presenteremo nel dettaglio durante il convegno di sabato 3 giugno alla Catasta nell’ambito del Pollino Bike Festival.

Saranno 4 giorni intensi, in cui centinaia di persone pedaleranno per le nostre montagne e potranno toccare con mano questi percorsi meravigliosi.

Il cicloturismo può essere un grande volano di sviluppo.

Avanti.

#passodopopasso

#Notizie in primo piano24/05/2023

AVVISO PUBBLICO CURE TERMALI ANNO 2023

SI AVVISANO I CITTADINI OVER 60 RESIDENTI A SARACENA, CHE QUESTA AMMINISTRAZIONECOMUNALE HA INTENZIONE DI ISTITUIRE IL SERVIZIO DI TRASPORTO CON AUTOBUS PER 12 GIORNI, (ESCLUSO DOMENICA E FESTIVI), ALLE TERME SIBARITE DI CASSANO ALL’IONIO PER LE CURE TERMALI, CON INIZIO IL 26 GIUGNO 2023. IL CONTRIBUTO PER IL SUDDETTO SERVIZIO, A TITOLO DI QUOTA DI ISCRIZIONE, SARA' PARI AD € 25,00 E POTRA’ ESSERE VERSATO TRAMITE: BOLLETTINO POSTALE SUL SEGUENTE CONTO CORRENTE N. 313890 intestato a: Comune di Saracena Via C. Pisacane 4 - 87010 Saracena (CS) – CAUSALE: “Cure termali 2023”; Oppure mediante BONIFICO SUL SEGUENTE CODICE IBAN: IT 72 L 07601 16200 000000313890 intestato al Comune di Saracena – con CAUSALE: “Cure termali 2023”; ALLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOVRA’ ESSERE ALLEGATA IDONEA CERTIFICAZIONE MEDICA RELATIVA ALLA CURA DA EFFETTUARE (UNA SOLA TERAPIA). L’ISTANZA PER L’ACCESSO AL SERVIZIO DOVRA’ ESSERE REDATTA SULL’APPOSITO MODULO DI SEGUITO ALLEGATO O DA RITIRARSI PRESSO L’UFFICIO PROTOCOLLO DELL’ENTE. PER MAGGIORI INFORMAZIONI E’ POSSIBILE RIVOLGERSI ALL’UFFICIO AMMINISTRATIVO. SARA’ CURA DI QUESTO ENTE COMUNICARE IN TEMPO UTILE GLI ORARI DI PARTENZA E RIENTRO ED OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE. I CITTADINI INTERESSATI, PERTANTO, POTRANNO PRESENTARE L’ISTANZA AL PROTOCOLLO DELL’ENTE ENTRO E NON OLTRE IL 09/06/2023

Link per scaricare il modulo

#Notizie in primo piano23/05/2023

Nessun muore invano se ha fatto qualcosa per la Patria»: migliaia in piazza per dire no alla criminalità. Per il nostro Comune ha partecipato il Vicesindaco Biagio Diana

Molti dei giovani che oggi hanno sfilato per le strade di Castrovillari, per la giornata conclusiva del Festival della Legalità voluto dall’amministrazione comunale, all’epoca delle stragi di Capaci (il 23 maggio del 1992) e di Via D’Amelio (19 luglio dello stesso anno) non erano ancora nati. Ma in loro – grazie alle famiglie, alla scuola, a momenti di formazione di una cultura della legalità – è viva l’intenzione di essere il seme nuovo di una stagione di rinascita e contrasto al potere criminale.

Commevente sentirli urlare a squarciagola “legalità” mentre agitano bandierine colorate per le strade della città, nel corteo conclusivo della sette giorni di incontri con familiari vittime di mafia, operatori di giustizia, uomini delle forze dell’ordine che ricalcano quella idea di Stato che fu di Falcone e Borsellino. Proprio nel giorno in cui si commemora il ricordo dell’attentato al giudice Falcone – che aprì la terribile stagione delle stragi che insanguinò il Paese e colpì la magistratura che voleva scoperchiare il velo di silenzio attorno al potere criminale che aveva invaso la società civile e le istituzioni – il sindaco Domenico Lo Polito afferma che «vedere tutti questa queste gente, soprattutto giovani, in piazza significa che nessun muore invano se ha fatto qualcosa per la nostra patria. Nonostante siano passati più di 30 anni non li abbiamo dimenticati li abbiamo come simboli per dire che laddove c’è l’indignazione della società civile non può attecchire il fenomeno della criminalità organizzata che ahimè è ancora molto presente e vivo nelle nostre comunità e che segna i destini di tanti».

Gli fa eco anche il sindaco di Cassano allo Jonio, Giovanni Papasso, oggi il comune più coinvolto dalla strategia di sangue che pervade la sibaritide. Tanti sindaci hanno risposto all’appello del primo cittadino di Castrovillari ed hanno sfilato insieme per le strade della città del Pollino, dando una immagine istituzionale di forte unità contro lo strapotere della criminalità.

«Partecipo con grande piacere – ha affermato il sindaco di Cassano – I giovani sono il presnete e rappresenteranno il futuro. Dobbiamo far leva su di loro. Su questo territorio c’è una cappa che va eliminata con urgenza perchè è una cappa che soffoca tutti, ogni processo produttivo. Noi dobbiamo essere liberati. I maistrati stanno facendo un ottimissimo lavoro, cosi come stanno lavorando benissimo le forze dell’ordine. Ma probabilmente vanno aiutati. C’è bisogno di un intervento speciale da parte dello Stato per debellare questo fenomeno malavitoso che nella piana si sta facendo sentire forte, criminale, determinante. La determinazione della società civile – ha concluso Papasso – deve essere ancora più forte perchè noi siamo di più, siamo diversi, e rappresentiamo la prospettiva, il futuro, della legalità, della trasparenza, della onestà».

Bilancio soddisfacente per la settimana di appuntamenti che hanno coinvolto oltre diecimila giovani delle scuole di Castrovillari. «Attraverso il festival della legalità – ha concluso Lo Polito – speriamo si possa dare una immagine diversa della società civile e che i giovani possano avere dei riferimenti e capire a che servono le regole: il rispetto delle regole significa più libertà per tutti».

 

torna all'inizio del contenuto